martedì, Giugno 6, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Gametech360.it
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Gametech360.it
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Redazione Gametech360.it by Redazione Gametech360.it
17 Gennaio 2023
in Tecnologia
0
Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Entra nel vivo la seconda fase del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico: dopo gli ottimi risultati dei progetti pilota condotti da sei Regioni, parte ora la fase che vedrà gli interventi interessare tutto il territorio nazionale grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha presentato oggi alla Conferenza Stato-Regioni Unificata i risultati ottenuti nella prima fase, che ha visto coinvolte sei Regioni pilota per incrementare l’alimentazione dei fascicoli e la portabilità tra Regioni per i cittadini che si trasferiscono. A questa fase hanno partecipato le Regioni Basilicata, Campania e Piemonte (incremento alimentazione) e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia (trasferibilità automatica).

L’esito del lavoro congiunto delle Regioni, del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di SOGEI è stato ampiamente positivo.

Per quanto riguarda l’alimentazione, in appena sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sull’FSE al 95%; la Regione Campania dal 1,5% al 53%; e la Regione Piemonte dal 50% al 80%.

Sulla portabilità interregionale, la percentuale di successo nella migrazione dei documenti tra le Regioni pilota è passata dal 14% al 93% nel periodo ottobre 2021-giugno 2022; allo stesso tempo è stata riscontrata la riduzione degli errori rispetto alla migrazione, passati dal 5% al 0,60% dei documenti interessati nello stesso periodo di riferimento. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’impegno di tutti gli operatori del Sistema Sanitario e dei fornitori coinvolti.

La tabella riporta l’alimentazione FSE regionale nelle regioni pilota e la portabilità FSE fra regioni come illustrato nel testo dell’articolo.
Parte ora la seconda fase del progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, componente 2.1.3 – Missione 6, che vedrà gli interventi interessare tutte le Regioni del Paese e beneficiare anche di quanto appreso durante i programmi pilota. Per sostenere le Regioni e le Province Autonome in questo percorso, il Governo ha già stanziato 610 milioni di euro, sanciti con il Decreto Interministeriale pubblicato in Gazzetta lo scorso 4 ottobre 2022, e destinati al potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi e all’incremento delle competenze dei professionisti del sistema sanitario.

Il Ministro ha inoltre annunciato che, per quanto riguarda la piattaforma nazionale di telemedicina, l’agenzia Agenas ha dichiarato economicamente conveniente e di pubblica utilità la proposta di Partenariato pubblico privato ricevuta da Poste Italiane, Dedalus, Engineering, Althea e Almaviva, che sarà ora messa a gara. Entro l’autunno saranno inoltre avviate le procedure per le gare che metteranno a disposizione di tutte le Regioni i servizi di telemedicina, in particolare per le visite, l’assistenza, il consulto e il monitoraggio da remoto.

Previous Post

Nasce 3-I S.p.A, la nuova società pubblica italiana dedicata allo sviluppo di software

Next Post

TIM: conclusa la prima fase dei bandi ‘Italia 1 Giga’ e ‘5g backhauling’ nell’ambito del PNRR

Redazione Gametech360.it

Redazione Gametech360.it

Gametecjh360.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo dei videogiochi e tecnologia. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora. Sul sito potrai essere sempre aggiornato sulle ultime uscite dei giochi e altro ancora.

Next Post
TIM: conclusa la prima fase dei bandi ‘Italia 1 Giga’ e ‘5g backhauling’ nell’ambito del PNRR

TIM: conclusa la prima fase dei bandi ‘Italia 1 Giga’ e ‘5g backhauling’ nell’ambito del PNRR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • IL MERCATO DEL MILAN, TRA SPERANZE E PROSPETTIVE
  • Siglato protocollo d’intesa con Ferrovie dello Stato Italiane per la diffusione di reti ultraveloci
  • Le PA centrali migrano sul Polo Strategico Nazionale
  • Le migliori offerte di telefonia fissa e mobile del 2023
  • Digitale: nuovi massimi storici per i numeri del 2022

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In