martedì, Giugno 6, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Gametech360.it
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Gametech360.it
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Nasce 3-I S.p.A, la nuova società pubblica italiana dedicata allo sviluppo di software

Redazione Gametech360.it by Redazione Gametech360.it
17 Gennaio 2023
in Tecnologia
0
Nasce 3-I S.p.A, la nuova società pubblica italiana dedicata allo sviluppo di software
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mettere a fattor comune le competenze e i servizi informatici degli Enti e delle Pubbliche Amministrazioni Centrali, ottimizzare gli investimenti e assicurare sempre più elevati livelli di sicurezza e cybersecurity nell’erogazione dei servizi pubblici digitali: è con questi obiettivi che è stata costituita “3-I S.p.A”, la software house italiana, a capitale e partecipazione interamente pubblica, che avrà il compito di sviluppare, manutenere e gestire le soluzioni software e i servizi informatici dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e delle altre Pubbliche Amministrazioni Centrali.

L’azionariato della società, che nei prossimi mesi prenderà in carico i servizi operativi, sarà per il 49% in capo all’INPS, azionista di maggioranza relativa, seguito dall’INAIL per il 30% e dall’ISTAT per il 21%.

“Oggi portiamo a compimento, nei tempi previsti, un importante obiettivo del Pnrr. Con l’istituzione di 3-I creiamo un polo di riferimento per le Pubbliche Amministrazioni Centrali, oltre che un centro di eccellenza nel panorama dei fornitori dei servizi digitali per gli Enti e tutto il settore pubblico. Grazie alle economie di scala consentirà un’ottimizzazione degli investimenti e dei processi amministrativi, e allo stesso tempo permetterà una governance pubblica diretta, efficace e stabile dei sistemi e delle strategie ICT al servizio delle PA centrali, in linea con il principio di sovranità digitale italiana ed europea” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti.

“Quella della digitalizzazione è la sfida principale che abbiamo di fronte nel processo di innovazione della PA non solo da un punto di vista tecnologico, ma anche culturale e organizzativo. Una sfida che richiede profondi cambiamenti delle strutture e una non meno radicale riprogettazione delle procedure, dei prodotti e dei servizi che la collettività si attende da un’amministrazione pubblica moderna ed efficiente. La creazione della società ‘3-I’ rappresenta un tassello di questo processo, che tiene insieme in modo virtuoso le diverse istituzioni coinvolte. Il mio auspicio è che migliori la gestione dei servizi informatici, contribuendo alla transizione digitale della Pa, intesa come volano di efficienza, nell’ottica di una migliore allocazione delle risorse e di procedimenti sostenibili e più efficaci per cittadini e imprese” ha dichiarato il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.

“La società dell’informazione in cui siamo immersi ci ha insegnato che la gestione congiunta e trasversale del dato è fondamentale. Con questo progetto si apre alla possibilità di processare più strategicamente, per le rispettive competenze, le informazioni che la pubblica amministrazione già conosce attraverso le attività di Inps, Inail e Istat. Un connubio dalle ampie potenzialità se si guarda alla nascita della società “3-I” come ad uno strumento in grado di favorire l’avvicinamento del mercato del lavoro alle reali esigenze dell’economia”, ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.

Il progetto
Il progetto è il risultato della collaborazione tra il Ministero del Lavoro, il Dipartimento per la trasformazione digitale e quello della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e degli Istituti INPS, INAIL e ISTAT. La creazione di una “NewCo” dedicata allo sviluppo di software a supporto della trasformazione digitale della Pubblica amministrazione è una milestone prevista dalla missione “M1C1-Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La costituzione di “3-I S.p.A” è stata approvata, in anticipo sui tempi previsti dal Pnrr, con il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36.

L’obiettivo è sostenere lo sviluppo e la gestione delle applicazioni ICT che supportano i processi delle amministrazioni centrali e consolidare le competenze tecnologiche che oggi sono frammentate tra diversi attori istituzionali.

Il rapporto tra la neonata società e gli Istituti che la compongono sarà disciplinato attraverso un contratto di servizio nel quale saranno definiti: la data di avvio dei servizi, i livelli minimi delle prestazioni e le relative compensazioni economiche.

Previous Post

Digitale, raggiunti tutti gli obiettivi del Pnrr

Next Post

Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Redazione Gametech360.it

Redazione Gametech360.it

Gametecjh360.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo dei videogiochi e tecnologia. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora. Sul sito potrai essere sempre aggiornato sulle ultime uscite dei giochi e altro ancora.

Next Post
Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • IL MERCATO DEL MILAN, TRA SPERANZE E PROSPETTIVE
  • Siglato protocollo d’intesa con Ferrovie dello Stato Italiane per la diffusione di reti ultraveloci
  • Le PA centrali migrano sul Polo Strategico Nazionale
  • Le migliori offerte di telefonia fissa e mobile del 2023
  • Digitale: nuovi massimi storici per i numeri del 2022

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Videogiochi
  • Tecnologia
  • Anteprime
  • Accessori
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In