Uno dei grandi protagonisti del web compie 20 anni: il 14 febbraio del 2005, infatti, nasceva YouTube. L’amatissima piattaforma nel corso degli anni è riuscita ad affermarsi come credibile alternativa alla TV tradizionale, resistendo anche all’avvento dei social network e dei continui cambi di gusti e abitudini degli utenti. Ma il 2025 del Tubo non verrà ricordato solo per questo importante anniversario: sono previste tante novità! Cerchiamo di scoprire cosa dobbiamo aspettarci.
Dalla nascita al grande successo: 20 anni di YouTube
L’obiettivo di YouTube al momento del suo lancio era chiaro: doveva essere una piattaforma destinata alla raccolta di video amatoriali. Il primo filmato caricato è il celebre “Me at the zoo” girato proprio da uno dei tre fondatori. Ma le cose sono cambiate presto: dopo pochi mesi ben due milioni di utenti ogni giorno accedevano alla piattaforma, attirando le attenzioni di Google, che ad ottobre del 2006 (quindi dopo solo un anno e mezzo) acquista YouTube per 1,65 miliardi di dollari.
Nel corso di questi venti anni YouTube è cambiata parecchio, dando vita anche a nuove professioni e a nuovi modi di presentare contenuti di vario tipo. E nonostante la crescente concorrenza dei social network (in particolare TikTok per quanto riguarda i video) e altre applicazioni come Spotyfy per quanto riguarda la musica, il Tubo continua a svolgere un ruolo importantissimo nel panorama dell’intrattenimento. Ogni giorno vengono caricati video per un totale di oltre 500 ore. E la fruizione dei contenuti non avviene più solo su computer, ma anche su smartphone e su smart TV.
Le novità del 2025: l’intelligenza artificiale sarà grande protagonista
Il segreto del successo di YouTube si può individuare nella sua capacità di trasformarsi ed aggiornarsi di continuo, con cambiamenti che magari all’inizio hanno fatto storcere il naso a qualcuno, ma che nel lungo periodo si sono rivelati vincenti. Ma cosa c’è nel futuro della piattaforma? Anche nel 2025 sono previste tante novità importanti. Ovviamente l’intelligenza artificiale è destinata a diventare sempre più centrale. Grazie all’AI verranno messi a disposizione tanti nuovi servizi e strumenti, come ad esempio il doppiaggio automatico.
Un altro aspetto su cui i piani alti di YouTube intendono lavorare tramite l’intelligenza artificiale è quello di profilare al meglio gli utenti. Con una stima più precisa della loro età, la piattaforma potrebbe offrire ai suoi fruitori un’esperienza più mirata. E per i creatori di contenuti la recente integrazione degli highlight, che permettono di valorizzare i video che sono già presenti nei canali, può dare una spinta importante.