Negli articoli presenti in questo sito abbiamo più volte ribadito quanto possa essere importante poter contare su un’attrezzatura di qualità per poter performare al massimo durante le sessioni di gioco. Quelli che ad un occhio inesperto possono sembrare solo dei dettagli, in realtà possono essere determinanti per l’esito delle partite. Tra le periferiche più importanti per un giocatore figura senza dubbio il mouse da gaming. Scopriamo che caratteristiche dovrebbe avere e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.
Scelta del mouse da gaming: da dove cominciare?
Il mondo videoludico è vastissimo ed è composto da titoli di svariati generi. Per questo è impossibile indicare con certezza quale può essere il miglior mouse da gaming in assoluto. Le variabili da considerare nella scelta della periferica più adatta al proprio profilo da gamer sono davvero tante. Innanzi tutto la scelta si deve basare su quella che è la propria tipologia di gioco preferita: da questo dato si può partire per individuare i modelli che presentano le caratteristiche tecniche migliori.
Le caratteristiche tecniche da valutare
La sensibilità del mouse da gaming (detta anche risoluzione) è espressa in DPI: più è alto questo valore e più precisi saranno i movimenti che farà il cursore sul monitor quando si agisce sul mouse. I “pro” di solito si orientano su modelli ad altissima risoluzione, ma non è detto che sia la scelta migliore per tutti. Alcuni giocatori fanno fatica ad abituarsi a sensibilità eccessive, e altri che giocano a titoli (come alcuni celebri giochi online) per i quali non è richiesta una risoluzione elevata. Ad ogni modo, la risoluzione di un buon mouse da gaming si dovrebbe aggirare tra gli 800 ed i 2600 DPI (ma il valore può andare anche molto più in alto).
Un altro aspetto che potrebbe essere decisivo nella scelta di un mouse da gaming è la presenza del filo o meno. I mouse wireless garantiscono più libertà di movimento e quindi sono anche più comodi, ma di solito hanno un costo maggiore. Ma c’è anche chi preferisce poter contare sulla stabilità che solo una connessione cablata può assicurate ed in questo caso i mouse con filo sono la scelta migliore. Tra l’altro questi modelli sono contraddistinti da una maggiore precisione ed una risposta più puntuale ed in determinati casi sono la scelta più adatta.
Ovviamente non può essere trascurato il fattore design: la presa deve essere salda, ma anche comoda, altrimenti non ci può essere quella fluidità e quel comfort che sono necessari per dare il meglio. Anche il peso, oltre alla forma, può influire molto su questo aspetto: per rendere i mouse più leggeri, ma resistenti, le case produttrici hanno sperimentato diversi materiali e tecnologie di costruzione differenti. La posizione ed il numero dei tasti, la qualità della rotella, la possibilità di personalizzare le funzionalità e le impostazioni sono dei plus che non si possono trascurare.
Esistono modelli per ogni fascia di prezzo
Gli aspetti tecnici sono importanti, ma bisogna tenere conto anche di quanto si può investire nella periferica. Ecco perché abbiamo deciso di indicare alcuni tra i migliori mouse da gaming disponibili oggi per le diverse fasce di prezzo.
Tra i mouse economici (sotto i 50 euro) si possono consigliare:
- Logitech G502 Hero, non nuovissimo, ma ancora un ottimo prodotto;
- Trust Gaming GXT 922, di buona qualità, ma accessibile a tutte le tasche.
Chi invece può permettersi cifre superiori ai 50 euro può prendere in considerazione queste opzioni:
- Turtle Beach Burst Air II, perfetto per chi vuole un mouse piccolo, wireless e con un’ottima scheda tecnica;
-
Corsair Nightsabre Wireless, esteticamente curioso ma bello, ad altissima risoluzione e ricco di funzionalità.